Lettera del Direttore Generale Ettore Acerra

Lettera del Direttore Generale Ettore Acerra

Alle comunità scolastiche della regione Campania

ANNO SCOLASTICO 23/24: NUOVE SFIDE, NUOVE OPPORTUNITA’

Un altro anno scolastico sta iniziando e sento il bisogno di condividere con voi alcune considerazioni, ma anche i sentimenti e le emozioni che caratterizzano ogni ripartenza. Mai come in questo momento, in questo periodo storico, c’è bisogno di scuola. Di una scuola fondata su una vision pedagogica “alta”, di una scuola inclusiva, di una scuola
accogliente. Ma anche di un sistema ben organizzato, che garantisca il pieno utilizzo delle risorse umane e
materiali, che faccia il possibile per progettare un’offerta formativa di qualità, che sia capace di
essere motore per il territorio.

Per tutti noi che crediamo nella scuola, che ci impegniamo ogni giorno per dare il meglio, è necessario affermare con forza che la scuola campana è vivace e vitale, non si arrende di fronte alle difficoltà, progetta e si evolve continuamente. Troppo spesso il racconto mediatico sulla scuola campana risulta oggettivamente lontano dalla realtà.

Non voglio essere inutilmente ottimista: i problemi ci sono e sono tanti, gli eventi drammatici e criminali ci toccano nel profondo, il contesto socio-economico fatica a venir fuori dalla crisi. E’ però necessario riaffermare con forza l’orgoglio di appartenenza alle comunità scolastiche e la volontà di fare sempre il meglio per i nostri ragazzi.
Non è mia intenzione, con questa breve nota, richiamare in modo analitico tutte le iniziative, le
attività, i progetti realizzati e da realizzare. Non basterebbe un libro intero. Voglio solo confermare che il solo obiettivo mio personale e di tutti gli uffici dell’Amministrazione è quello di stare vicino alle scuole, agli studenti e alle famiglie, ai dirigenti, ai docenti, a tutto il personale amministrativo, tecnico e ausiliario. Non sempre ci riusciamo, non sempre abbiamo risposte per tutti. Ma l’impegno e la volontà non mancheranno.

Domani 13 settembre sarò ad Afragola e a Caivano, insieme ad importantissimi rappresentanti delle istituzioni, per ribadire la vicinanza a tutti i territori, soprattutto a quelli più complessi e problematici; sarà un’occasione di confronto e di approfondimento, finalizzato anche ad aiutare le scuole a “fare sistema” e ad utilizzare le significative risorse.

A partire da venerdì prossimo, incontrerò i dirigenti scolastici di tutte le province, per porgere direttamente gli auguri ma soprattutto per confrontarci su problemi e strategie.

Insomma: diamo forza alla scuola, facciamo sistema, ribadiamo l’impegno e la validità della scuola campana, continuiamo ad essere di stimolo a tutti i soggetti istituzionali e non, con cui lavorare insieme. Perché la finalità comune e condivisa è quella di migliorare la qualità dell’offerta formativa, di prevenire dispersione e abbandono, di contribuire a superare le fragilità educative.
Per tutto questo lavoreremo insieme.

Documenti