logo
Sei in > categoria "News" (Page 3)

Incontro con il Comandante della Polizia Municipale Albero Negro
“SEMI DI LEGALITA’
Nell’ambito delle attività di educazione civica in data 23 e 24 aprile c.a. gli alunni delle classi quarte della scuola primaria “Nicholas Green” hanno incontrato il Comandante della Polizia Municipale Alberto Negro, per affrontare i diversi temi della Legalità
L’incontro è stato veramente interessante e partecipato. Il Comandante, con linguaggio adatto ai giovani allievi, ha toccato temi di grande attualità con i quali si confrontano ogni giorno. “Dobbiamo sviluppare una consapevolezza sui pericoli che affrontiamo quotidianamente in ogni ambito, diffondere una cultura di sicurezza per muoversi con attenzione e responsabilità a scuola e per strada. Dobbiamo condividere spazi comuni attraverso il rispetto delle regole e delle persone e comprendere che il rispetto dell’ambiente è necessario per salvare il mondo e salvaguardare noi stessi e la nostra salute”. Questo in sintesi il messaggio che il Comandante Negro ha veicolato ai nostri studenti.
Infine ha indicato i comportamenti più adatti per raggiungere obiettivi d’interesse e benessere comune con esempi e racconti.
Gli alunni hanno contribuito con domande e riflessioni personali, hanno espresso grande interesse soprattutto per il tema della salvaguardia ambientale e dei comportamenti adeguati nei rapporti fra pari.
.Hanno appreso che il compito di ciascuno e di Costruire un futuro di pace con azioni di solidarietà e senso di comunità.

29 Marzo, 2023

Pubblicato in: News

OCCHIO AL TABLET
Incontro con l’Ortottica dott.ssa Maria Giaquinto

Quali sono i problemi che possono derivare sull’apparato visivo da un’esposizione eccessiva agli schermi dei dispositivi tecnologici?
Questo il tema affrontato nell’incontro programmato per le attività di educazione civica, con la dott. Ssa dott.ssa Maria Giaquinto che il 22 marzo c.a. , ha incontrato gli alunni anni 5 della scuola dell’infanzia .
La dott.ssa ha evidenziato, loro, che buona parte dei problemi a carico degli schermi digitali di computer e smartphone è dovuto alla luce blu che essi emettono.
Ha mostrato praticamente, come la luce blu sia in grado di rendere scura una lente e ha paragonato la lente alla retina del nostro occhio . Ha mostrato loro un cartone animato molto accattivante che aveva lo scopo di evidenziare i rischi più frequenti in cui si può incorrere quando utilizziamo in modo scorretto o per un tempo prolungato un dispositivo digitale.
Ha, inoltre, indicato le regole fondamentali da seguire quando si utilizzano questi strumenti, non solo quelle necessarie affinché gli occhi non siano continuamente esposti alla luce blu dei monitor; ma anche quelle che possano aiutarci a non sostituire la vita reale con quella digitale.
I piccoli alunni hanno mostrato di aver appreso quanto ascoltato, partecipando con attenzione ed entusiasmo e ponendo domande all’esperta che ha con pazienza , ha ampiamente soddisfatto la loro curiosità.

29 Marzo, 2023

Pubblicato in: News

Oggi, 23 marzo, gli studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado sono stati in visita alla Certosa di Padula e al centro storico della città.

Ex monastero, oggi uno dei complessi monumentali più grandi dell’Italia meridionale, patrimonio UNESCO, la certosa di Padula ha incantato gli studenti con la sua grande facciata barocca, le scuderie e le officine. La chiesa conserva gli altari con inserti in madreperla, gli affreschi del XVIII secolo e il pavimento a maioliche settecentesche.

Addentrandosi nel cuore della città gli studenti hanno potuto visitare la casa-museo del poliziotto italo-americano Giuseppe “Joe” Petrosino, nato a Padula il 30 agosto 1860, rientrato in Italia da New York, dove era emigrato con i genitori a 13 anni, per investigare i legami tra mafia americana e siciliana, Joe torna a Padula prima di proseguire per Palermo, dove viene assassinato il 12 marzo 1909. Interessante la sezione del museo che indaga e ricostruisce la storia dell’antimafia.

23 Marzo, 2023

Pubblicato in: News

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), giornata dedicata alla
sensibilizzazione delle Istituzioni mondiali e dell’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo
spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico, le classi seconde della scuola secondaria di primo grado hanno incontrato, nella sala Pier delle Vigne del plesso Mazzini gli esperti del WWF sezione Caserta, guidati dal biologo Renato Perillo, per un incontro-dibattito su questa preziosissima risorsa. 

22 Marzo, 2023

Pubblicato in: News

Mercoledì 15 marzo, presso la scuola Primaria “Nicholas Green” di San Nicola la Strada, la dottoressa Maria Giaquinto, ha tenuto, nella sua veste professionale di ortottica, un’importante lezione agli studenti, nella quale ha parlato dei danni che l’esposizione prolungata ai mezzi tecnologici può provocare .

«Tablet, smartphone, pc e tanti altri strumenti digitali dotati di display -ha detto la dottoressa Giaquinto- sono ormai parte integrante della vita di tutti; questi non hanno modificato soltanto le nostre abitudini, ma anche lo spettro luminoso al quale siamo esposti, e, insieme ai bambini delle classi quinte, abbiamo cercato di capire quali sono i rischi a cui possiamo andare incontro con l’esposizione prolungata della cosiddetta “luce blu”. Siamo partiti dal capire insieme cos’è e di cosa è fatta la Luce, parlando dei colori dell’arcobaleno e della differenza tra Luce Visibile e Luce Invisibile. Successivamente, abbiamo parlato degli occhi, capendo insieme come sono fatti, di come riescano a trasformare i raggi di luce in immagini e soprattutto del perché sia fondamentale preservarne la salute. I bambini si sono dimostrati curiosi e davvero interessati all’argomento, anche perché praticamente tutti utilizzano almeno uno degli strumenti digitali di cui abbiamo parlato, e in molti si sono immedesimati in alcuni esempi che ho elencato loro quando abbiamo trattato dei rischi più frequenti a cui possono andare incontro quando utilizzano in modo scorretto o per un tempo prolungato un dispositivo digitale. Insieme abbiamo quindi letto e imparato quali sono le regole fondamentali da seguire quando si utilizzano questi strumenti, non solo quelle necessarie affinché i loro occhi non siano continuamente esposti alla luce blu dei monitor; ma anche quelle che possano aiutarli a non sostituire la vita reale con quella digitale, pericolo a cui purtroppo possono incorrere facilmente a causa dell’espansione e della diffusione dei Social Network».
Gli alunni hanno approfondito e partecipato con attenzione all’incontro, arricchendolo di spunti e domande.

22 Marzo, 2023

Pubblicato in: News

Attività di educazione civica Scuola Primaria  del 14 marzo 2023

“La sana alimentazione e lo spreco alimentare” – Incontro con operatore WWF biologo Renato Perillo

Questo il tema che ha permeato l’incontro dei nostri alunni con gli operatori del WWF 

Infatti nell’ambito delle attività di educazione civica ,in data 14 marzo gli alunni delle classi seconde della scuola primaria “Nicholas Green hanno incontrato il biologo Renato Perillo che da lunghi anni è impegnato nella formazione delle nuove generazioni sui temi di educazione ambientale, benessere,  ecosostenibilità e salvaguardia del territorio.

L’incontro è stato proficuo, pieno di spunti di riflessione, arricchito da filmati, canzoni, che hanno stimolato l’attenzione dei   piccoli alunni intorno a temi attuali e urgenti.

Hanno posto domande e commentato quanto ascoltato innescando una vivace interazione con il dott. Perillo che ha cercato di soddisfare la loro sete di curiosità.

Essi hanno compreso che mangiare sano e senza spreco è il filo rosso che unisce il nostro benessere con la salvaguardia della nostra Terra. Ora spetta a ciascuno di noi, cercare di collaborare affinché il filo non si spezzi mai.

21 Marzo, 2023

Pubblicato in: News

Esperienza interessante e formativa quella che venerdì hanno vissuto gli alunni delle classi terze, grazie all’incontro organizzato dal “Corriere di San Nicola”, per far conoscere l’importante lavoro del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Dopo la presentazione di Nicola Ciaramella, sono intervenuti la dirigente scolastica Patrizia Merola, il sindaco Vito Marotta, l’assessore Maria Natale, la presidente del consiglio comunale Eligia Santucci e il coordinatore della protezione civile Ciro De Maio. Per il corpo dei Vigili del Fuoco erano presenti il vice comandante Diego Cerrone, il vigile del fuoco Virgilio Vaccari e i rappresentanti provinciali e regionali  dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco (ANVVF) Pietro Fortino e Rosario Martusciello.

I Vigili del Fuoco della Direzione Regionale Campania hanno presentato e donato “L’ Agendiario dei Vigili del Fuoco 2022/2023” agli alunni delle terze della scuola secondaria.

Si tratta di un diario ma anche di una preziosa raccolta di informazioni e foto sulle attività del Corpo dei Vigili del Fuoco, con il duplice obiettivo di far conoscere il loro lavoro e di educare le nuove generazioni alla prevenzione, alla sicurezza e alla difesa di persone, ambiente, animali e beni.

Ph: Corriere di San Nicola

19 Marzo, 2023

Pubblicato in: Famiglie, News

Visita guidata ad Ercolano, scavi archeologici e MAV, delle classi prime secondaria. Un tuffo in una delle città più belle dell’impero romano, l’antica Herculaneum, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l’eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabia e Oplonti. Uno spettacolo da ammirare dal vivo, camminando tra le strade della città antica, e attraverso le ricostruzioni del Museo Archeologico Virtuale, che grazie a fedeli ricostruzioni e all’uso delle più moderne tecnologie consente una visita multisensoriale affascinante.

19 Marzo, 2023

Pubblicato in: Famiglie, News

Viaggio d’istruzione classi terze dell’IC Capol Dd di San Nicola la Strada: Il programma del primo giorno ha visto la visita alla basilica e alla casa di Nazareth, passeggiata tra le vie del centro storico e i camminamenti della ronda, suggestiva salita della scala santa e sosta al cimitero polacco dei caduti nella seconda guerra mondiale. La seconda giornata del viaggio d’istruzione si è divisa in due tappe: la prima nella bellissima città di Urbino, con le sue strade e le case ricche di arte e di storia, il palazzo Ducale del duca Federico da Montefeltro con la sua corte rinascimentale, la casa natale di Raffaello con la bottega paterna. E poi nel pomeriggio il borgo di Gradara protetto dalla sue mura, con la rocca simbolo di una delle storie d’amore più intense della letteratura, quella di Paolo e Francesca. Terza e ultima giornata alla scoperta di un luogo del cuore: Recanati. Sulle orme di Giacomo Leopardi siamo entrati tra le stanze del “paterno ostello” e camminato nella immensa biblioteca del Conte Monaldo, ci siamo affacciati alla finestra da cui Giacomo ascoltava il canto di Silvia e abbiamo visto la camera dei giochi che il piccolo Leopardi condivideva con i fratelli e la sua camera da letto con un piccolo scrittoio. Una visita al museo che contiene alcuni cimeli della famiglia Leopardi e poi da piazza Sabato del villaggio ci siamo spostati su quell’ermo colle che ha ispirato i versi immortali dell’Infinito. Cultura, spiritualità, arte, storia, ma anche socialità, allegria, amicizia. Che bello essere tornati a viaggiare ed imparare insieme!

19 Marzo, 2023

Pubblicato in: Famiglie, News

28 Febbraio, 2023

Pubblicato in: Famiglie, News




1 2 3 4 5 20