Circolare 295

Corso di formazione in presenza per i docenti sulle nuove metodologie e didattica digitale

Sono attivi due Corsi di Formazione per il personale scolastico, previsti nell'ambito delle azioni del PNRR a cura dell'animatore digitale.

Comunicazione n 295

San Nicola la Strada, 11/06/2024

Ai sigg. Docenti

Al Personale ATA

Al DSGA

Al Sito web

 

 

Oggetto: Corso di formazione in presenza per i docenti sulle nuove metodologie e didattica digitale

 

Si comunica a quanti in indirizzo che sono attivi due Corsi di Formazione per il personale scolastico, previsti nell’ambito delle azioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a cura dell’animatore digitale. Tutti i percorsi saranno visibili sulla piattaforma ministeriale Scuola Futura, che propone numerosi percorsi formativi ai quali può iscriversi il personale scolastico in servizio, distinti in tre aree: Transizione digitale, STEM e multilinguismo, Divari territoriali.

 

Per iscriversi ai due corsi proposti dal nostro istituto e rivolti al personale interno è necessario cliccare sul link: https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/home, accedere all’area riservata dal pulsante in alto a destra ACCEDI, utilizzando il proprio SPID.

 

Nell’area “Tutti i percorsi” sarà poi possibile conoscere i percorsi attivi, tra cui il percorso proposto dal nostro istituto dal titolo Tra realtà aumentata e realtà virtuale: strumenti e contenuti interattivi, identificato con il codice ID 263689, e il percorso “Leggere e scrivere in digitale: da Mlol alle app di scrittura, identificato con il codice ID 263714 (è possibile fare una ricerca per codice così da individuare immediatamente il corso in oggetto).

È possibile iscriversi al corso “Tra realtà aumentata e realtà virtuale: strumenti e contenuti interattivi” fino al 14 giugno, al corso “Leggere e scrivere in digitale” fino al 19 giugno.

Per tutte le informazioni si rimanda all’Animatore digitale, prof.ssa Silveria Conte. Di seguito una breve sintesi dei corsi con relativi calendari.

 

ID Percorso263689
Titolo percorsoTra realtà aumentata e realtà virtuale: strumenti e contenuti interattivi
TipologiaTransizione digitale
Data inizio iscrizioni10/06/2024
Data fine iscrizioni14/06/2024
Durata in ore15
Numero di posti10
DescrizioneIn ambito educativo la VR e la AR sono un’ottima alternativa, divertente e coinvolgente, per animare le lezioni oltre allo studio sui libri di testo. Queste due tecnologie permettono non solo la fruizione di risorse già esistenti ma anche la produzione di nuovi contenuti digitali sugli argomenti di maggior interesse e su tutte le discipline scolastiche. La formazione mirerà alla scoperta delle tecnologie VR/AR per creare contenuti interattivi in realtà virtuale.

 

Quattro incontri per avvicinarsi alla Realtà Virtuale e alla Realtà Aumentata, mediante l’uso di Cospaces e dei visori, e alla creazione di immagini interattive e ipertesti. Verranno proposti esempi di prodotti VR/AR per la didattica nonché immagini interattive realizzate con Thinglink e ipertesti con Bookcreator. I

partecipanti, in gruppo e individualmente, realizzeranno poi alcuni elaborati digitali creativi.

Tipologia di scuolaScuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado
Macro argomentoTransizione digitale
DestinatariDocenti
Area DigCompEdu1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

ProgrammaIl corso sarà strutturato in 15 ore di lezione in presenza, suddivise in 4 incontri, con una parte teorica e una di sperimentazione didattica con relativa consegna su classroom. È necessario svolgere il 70% delle attività in presenza.

 

Primo incontro, lunedì 17 giugno, plesso Mazzini, dalle 9 alle 13: Cospaces

Secondo incontro, martedì 18 giugno, plesso Mazzini, dalle 9 alle 13: Minecraft

Terzo incontro, mercoledì 19 giugno, plesso Mazzini, dalle 9 alle 13: Bookcreator

Quarto incontro, giovedì 20 giugno, plesso Mazzini, dalle 9 alle 12: Thinglink

 

A supporto sarà creata una classroom nella quale saranno predisposti: – slide di accompagnamento; – strumenti per la riflessione formativa; – videotutorial e sitografia. – Attività di laboratorio pratico.

FormatoreSilveria Conte, Letizia di Martino

 

ID Percorso263714
Titolo percorsoLeggere e scrivere in digitale: da Mlol alle app di scrittura
TipologiaTransizione digitale
Data inizio iscrizioni10/06/2024
Data fine iscrizioni19/06/2024
Durata in ore12
Numero di posti10
DescrizioneNell’era digitale anche la lettura e la scrittura possono arricchirsi di nuovi canali capaci di migliorare la didattica e di stimolare l’apprendimento. Sul primo versante, quello della lettura, i partecipanti impareranno a navigare in MLOL, la rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche dove è possibile consultare gratuitamente una vasta collezione digitale di e-book, musica, film, giornali, archivi di immagini e molto altro.

 

Sul versante della scrittura, i partecipanti impareranno a creare ipertesti, presentazioni, mappe e schemi grazie anche alle nuove

opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale.

Tipologia di scuolaScuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo

grado

Macro argomentoTransizione digitale
DestinatariDocenti
Area DigCompEdu1. Coinvolgimento e valorizzazione professionale

3. Pratiche di insegnamento e apprendimento

6. Favorire lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti

ProgrammaIl corso sarà strutturato in 12 ore di lezione in presenza, suddivise in 3 incontri, con una parte teorica e una di sperimentazione didattica con relativa consegna su classroom. È necessario svolgere il 70% delle attività in presenza.

 

Primo incontro, venerdì 21 giugno, plesso Mazzini, dalle 9 alle 13: Canva e Bookcreator.

Secondo incontro, mercoledì 26, plesso Mazzini, dalle 9 alle 13: navigazione in MLOL, la rete italiana di biblioteche pubbliche.

Terzo incontro, giovedì 27 giugno, plesso Mazzini, dalle 9 alle 13: le nuove opportunità dell’Intelligenza Artificiale nella didattica, suggerimenti per una “cassetta degli attrezzi” digitale.

 

A supporto sarà creata una classroom nella quale saranno predisposti: – slide di accompagnamento; – strumenti per la riflessione formativa; – videotutorial e sitografia. – Attività di laboratorio pratico.

FormatoreSilveria Conte, Laura Vaccaro

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Patrizia Merola
Documento firmato digitalmente ai sensi del CAD

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati