Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

π day “Playing with maths”

Giovedi 14 marzo 2024 gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, hanno festeggiato il Pi Greco Day

 π day “Playing with maths” 

Giovedi 14 marzo 2024 gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado, hanno festeggiato il Pi Greco Day, l’evento dedicato alla famosa costante matematica che rappresenta il rapporto tra una circonferenza e il suo diametro.

Tale evento viene festeggiato il 14 marzo perché ricorda le prime cifre dello sviluppo decimale di questo numero, 3.14.

Parliamo di un numero essenziale, oltre che celebre in tutto il mondo, applicabile in numerosi campi della nostra esistenza, dalle scienze alla vita quotidiana. Matematica, statistica, ingegneria, fisica, informatica, sono solo alcune delle discipline nelle quali il Pi Greco gioca un ruolo fondamentale.

Il pi greco day rientra nella  Giornata Internazionale della Matematica, organizzata dall’Unione Matematica Internazionale. Ogni anno il tema cambia e dopo i temi degli anni precedenti, “La matematica unisce” nel 2022 e “Matematica per tutti” nel 2023, per il 14 marzo 2024 il tema è “Playing with maths”– Giocare con la matematica. Il gioco e la sperimentazione ludica come metodo per apprendere e riflettere sulla materia.

I nostri alunni si sono cimentati in diverse attività mirate a stimolare la creatività e la riflessione sull’importanza di tale disciplina. Il pi greco day non è stato sola la festa di una costante matematica, ma un’occasione per riflettere sull’importanza della matematica nella nostra vita quotidiana, oltre che scolastica.

Circolari, notizie, eventi correlati