Corso informativo finalizzato alla promozione della conoscenza del diabete giovanile

In data 26 settembre c.a. alle ore 14.30 si terrà un corso informativo sulla conoscenza del diabete giovanile di tipo TIPO 1. Il corso si terrà online su piattaforma Google Meet.

I docenti coinvolti accederanno alla piattaforma tramite indirizzo e-mail istituzionale della Capol. D.D. ed il personale ATA con e-mail individuale. Il codice di accesso al corso verrà inoltrato agli interessati sulla loro
posta in data 26 c.m. dalla docente referente D’Abrosca Paola.

Il corso sarà tenuto dalla dottoressa Pascarella del centro di diabetologia pediatrica dell’ospedale di Caserta e
dai volontari dell’associazione “L’isola che non c’è” Via Foria 42 – 80137 Napoli.

http://www.lisolachenonce-dt1.it dal sito: “L’isola che non c’è” è una associazione che non ha scopo di
lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.

Scopo preminente dell’associazione è lo svolgimento di attività nel settore dell’assistenza sociale e
sociosanitaria a favore di bambini e giovani con diabete insulino dipendente.
In particolare l’Associazione intende realizzare attività finalizzate alla promozione della conoscenza del diabete
giovanile, al fine di favorirne la diagnosi precoce e la cura efficace dei giovani che ne sono colpiti, combattere
le discriminazioni nelle cure, nelle scuole, nello sport, nel lavoro e nella società, sensibilizzare gli organismi
politici, amministrativi, scolastici e sanitari regionali e locali al fine di migliorare l’assistenza ai giovani
diabetici e alle loro famiglie e al fine di garantire che la prestazione delle cure a favore dei bambini e giovani
con diabete sia attuata ovunque in modo omogeneo ed ottimale.

Di seguito in elenco le persone individuate per la formazione in oggetto:
Docenti: Pizzini Rosa, Mastroianni Maria, Tartaglione Franca, Carbone Angela, Ciampaglia Adele,
Carpentiero Elvira, Fiorenza Viviana, Finelli Giuseppina, Feola Rosa.
Personale ATA: Virginia Falci, Guerriero Arcangelo, Tartaglione Domenico, Maietta Saverio.

Documenti